tour ferroviario
in slovacchia

da bratislava ai monti tatra, su rotaia

12 - 19 luglio 2025

Dobrý deň, Slovensko!

Questo itinerario è un tour interamente su rotaia della Slovacchia, con arrivo e ritorno a Bratislava.

Si può viaggiare guardando Vienna dalla fortezza di Bratislava, oltre il muro invisibile della ex Cortina di Ferro che le separava, per poi salire su cremagliera fino ai piedi dei picchi rocciosi degli alti Tatra, al confine con la Polonia, e infine raggiungere le splendide cittadine asburgiche dell’Est, non lontano dal confine ucraino, rimanendo solamente su rotaia? Oh, in Slovacchia sì!

Piccola repubblica montuosa e meta assolutamente sottovalutata, la Slovacchia è una gemma tanto ferroviaria quanto culturale e naturalistica che poche altre persone avranno in mente di visitare quest’estate. Dalle straordinarie architetture moderniste della capitale, fino a castelli diroccati e alle gole montuose scavate da migliaia di cascatelle, la Slovacchia vi sorprenderà - con paesaggi verdi, inaspettati monumenti socialisti e persino sovietici, echi austroungarici e litri su litri di ottima birra mitteleuropea.

L’efficienza socialist-ferroviaria delle ZSSK è garantita: il cigolio metallico dei binari tra le montagne vi regalerà atmosfere da film anni ‘80 ma ovviamente oltrecortina.

Poďme!

Che atmosfera ha un nostro tour in slovacchia in treno

In una settimana viaggeremo su rotaia da Bratislava, città gemella di Vienna, che sorge appena oltre confine, fino alla bella Košice, che richiama le romantiche atmosfere asburgiche di certe cittadine di provincia ungheresi, o della Transcarpazia ucraina. Torneremo poi di nuovo su Bratislava seguendo il tracciato ferroviario meridionale, che attraversa il parco nazionale dei Nízke Tatry, i bassi Tatra. Una tappa speciale del ritorno sarà l’attraversamento dello Slovenský raj, un parco dove acqua, roccia e vegetazione si compenetrano a tal punto da meritare il nome di paradiso slovacco.

Cambiando linee in piccoli centri secondari, andremo in esplorazione di vecchi centri minerari disseminati tanto di patrimonio del periodo della Cecoslovacchia quanto di eleganti edifici color pastello, cittadine-resort socialiste affacciate su laghi alpini negli alti Tatra, possenti fortezze a guardia di ampie vallate e cattedrali dalle impressionanti guglie gotiche. A Štrbské Pleso saremo a 1346m di quota - calma, calma, sempre raggiungibili su rotaia - e qui ce la rischiamo dicendo che col fresco degli Alti Tatra dormiremo con la copertina.

Lontano dalle mete del turismo di massa, quest’odissea slovacca vi svelerà scenari di inaspettata bellezza e avventure scandite dal ticchettio degli orologi delle piccole stazioni ferroviarie di campagna.

Grazie a Marco Carlone che ci ha gentilmente concesso l’utilizzo di alcune fotografie delle ferrovie e del modernismo slovacco.

Il tour in slovacchia in breve

Questo tour è un’avventura ferroviaria in un Paese non lontano, ma poco conosciuto, che non abbiamo dubbi vi sorprenderà. L’itinerario non presenta difficoltà fisiche specifiche, ma svolgendosi interamente in treno richiede una certa scioltezza, flessibilità e adattabilità. Il trekking negli Alti Tatra è di media difficoltà ma comunque facoltativo.

Partecipanti: minimo 6, massimo 12

Intensità viaggio: 3/5

In viaggio con marco carlone

Marco Carlone è un videoreporter e giornalista freelance. Attualmente lavora soprattutto per un media francese, ma ama particolarmente girare per i Balcani, l’Europa post-sovietica e qualche angolino di Africa per fare reportage. Ha alle spalle decine di servizi per la tv svizzera RSI e qualche documentario con la TV franco-tedesca Arte. Il suo vero pallino – per usare un eufemismo – sono però i treni, possibilmente i più vecchi in circolazione. I suoi luoghi ferroviari del cuore si trovano praticamente tutti al di là della vecchia Cortina, ed è proprio sulle ferrovie più lente e remote dei Balcani che da quattro anni accompagna piccoli gruppi temerari. È anche autore di Binario Est (2022, Bottega Errante Edizioni).

Itinerario

1 12/07 Vitajte na Slovensku!

  • Arrivo libero a Bratislava*

  • Tempo libero e incontro con Marco Carlone nel primo pomeriggio.

  • Briefing sulla regione e sul viaggio, passeggiata introduttiva in città.

  • Prima, edonistica cena slovacca e litri e litri di pivo.

  • Notte a Bratislava

*Suggeriamo, per rimanere in tema con il tour, di provare a raggiungere la Slovacchia via terra, in treno o in autobus. In alternativa, Bratislava è collegata da numerosi voli low cost con tutte le principali città italiane ed europee.

2 13/07 l’altra capitale della ČSSR

  • Giornata interamente dedicata a Bratislava e al suo straordinario patrimonio artistico e architettonico della ČSSR, la buona vecchia Cecoslovacchia.

  • Dalla piramide invertita dell’edificio della Radio slovacca, fino al leggendario ponte UFO simbolo della città, che unisce le due sponde del Danubio dal 1972, e ancora le forme geometriche dell’ex hotel Kjyev, fino a progetti sperimentali per unità abitative nelle periferie della città e possenti memoriali sovietici che osservano la città dalla collina - Bratislava vi sembrerà una città molto più vivace e sfaccettata di quello che sembra, racchiudendo in sé tutti gli slanci e le tensioni di questa piccola Repubblica, in una miscela rara di viuzze medievali e pareti di vetro e cemento in atmosfere anni ‘70.

  • Nel tardo pomeriggio, visiteremo la prima, brutalistissima stazione ferroviaria del viaggio: dalla stazione centrale di Bratislava saliremo su un treno regionale con destinazione Žilina.

  • Notte a Žilina.

3 14/07 vacanze socialiste

  • Al mattino, faremo un giro esplorativo a Žilina. Importante centro industriale ma dal grazioso centro storico, è la quinta città del Paese per numero di abitanti e la più popolata del bacino del Váh.

  • Poi, sarà il momento di una nuova tratta ferroviaria regionale per raggiungere Štrba. I binari di quest’area della Slovacchia corrono lungo lo spartiacque continentale europeo, che divide i fiumi che si gettano nel mar Baltico da quelli che si gettano nel Mar Nero.

  • Giro in città a Štrba e proseguimento su un bellissimo treno a cremagliera per Štrbské Pleso, un lago di montagna situato a 1346m circondato dai picchi drammatici dei Vysoké Tatry, gli Alti Tatra. Portate felpina e copertina, perché dormiremo al fresco.

  • Notte in un resort di epoca socialista a Štrbské Pleso.

4 15/07 le marmotte dei tatra

  • Sveglia presto per una mezza giornata di escursione in montagna (facoltativa), tra laghi sempre più in quota, marmotte, fiori di campo e splendidi picchi rocciosi. Sulle creste più aguzze dei Tatra corre il lungo confine tra Slovacchia e Polonia.

  • Dopo pranzo, scenderemo di nuovo in valle e proseguiremo in treno per Prešov, con cambio a Kysak.

  • Visita della piccola Prešov, una cittadina inaspettatamente graziosa e tranquilla, dalle belle piazze affollate di baretti dove calarsi la propria dose quotidiana di birra ghiacciata e crauti ben pepati, declinati in alternativa nella kapustnica, la zuppa slovacca a base di cavoli.

  • Notte a Prešov

5 16/07 le guglie di Košice

  • Al mattino, faremo una tappa alle rovine del castello di Kapušany, costruito intorno al XV secolo e raggiungibile con un bel sentiero. Aveva un'ottima posizione strategica, ma nonostante ciò venne conquistato da František II Rákoci che lo lasciò incendiare.

  • Proseguiremo in treno per Košice, centro principale della Slovacchia orientale, con un antico centro storico splendidamente conservato, dominato da una possente cattedrale gotica.

  • Notte a Košice.

6 17/07 odissea ferroviaria

  • Di buon mattino, partenza per una lunga e intensa giornata ferroviaria.

  • Proseguiremo da Košice in direzione Brezno, via Margecany-Telgart e il parco nazionale Slovenský Raj, il paradiso slovacco, un luogo idilliaco dove riscriverete i concetti di acqua, roccia e cascate.

  • Faremo anche una deviazione in cremagliera da Brezno a Tisovec, con rientro a Brezno per poi proseguire per Banská Bystrica.

  • Notte a Banská Bystrica.

7 18/07 partigiani dell’est

  • Al mattino, esploreremo Banská Bystrica, con una tappa immancabile al Múzeum Slovenského národného povstania, il museo delle insurrezioni popolari, un iconico e massiccio edificio in cemento armato, simbolo della città, e al suo ormai immancabile piccolo centro storico dall’aria asburgica.

  • Da Banská Bystrica, rientreremo a Bratislava in treno con cambio a Kozárovce.

  • Il ponte UFO ci aspetterà da lontano, vedendoci tornare dove tutto è iniziato.

  • Notte a Bratislava.

7 19/07 Dovidenia, Slovensko!

  • L’odissea ferroviaria slovacca finisce qui - ci si deve salutare, magari per salire su un altro treno…

  • Baci, abbracci e cuori spezzati

  • Transfer in autonomia alla stazione o all’aeroporto

  • Alla prossima!

Il programma non è vincolante e potrebbe variare anche significativamente per cause di forza maggiore (es. maltempo, chiusure inaspettate e altri imprevisti).

In questa come nelle altre destinazioni dove organizziamo i tour l'imprevedibilità è la norma: trovare un museo chiuso, dover cambiare strada per lavori in corso o una fermata dell'autobus sovietica distrutta non è una rarità e spesso non possiamo prevederlo in anticipo.

I viaggi che organizziamo sono avventure fuori dai circuiti classici del turismo e vanno vissute come tali, accogliendo gli imprevisti come opportunità.

1390€

La quota include

  • Tutti i biglietti ferroviari 

  • Tutti gli ingressi a musei, parchi o siti

  • Tutti gli alloggi dalla notte del giorno 1 a quella del giorno 7 inclusi (sette notti), in stanza doppia con bagno privato*

  • Tutte le colazioni

*in zone rurali, le stanze potrebbero essere multiple e il bagno condiviso all’interno del gruppo, dove non disponibili altre soluzioni.

Il nostro valore aggiunto:

  • Gli approfondimenti e l’accompagnamento di Marco Carlone dal giorno 1 al giorno 7 (sette giorni)

  • Gli approfondimenti e l’accompagnamento delle nostre guide locali Kukushka

  • L’assistenza remota h/24 di Kukushka, in caso di necessità

La quota non include

  • I voli aerei
    Non sappiamo da che città vorrai partire o se vorrai aggiungere al tour qualche giorno di esplorazione in autonomia, cosa che consigliamo sempre. Ti aiuteremo però a scegliere la sistemazione voli più conveniente per te.

  • L’assicurazione sanitaria.
    Facoltativa. La Slovacchia si trova in UE, pertanto avremo già una copertura sanitaria minima. Se voleste comunque stipulare un’assicurazione, consigliamo Allianz, Europassistance e IATI.

  • L’assicurazione annullamento viaggio, facoltativa.
    Alcune assicurazioni sanitarie offrono anche l’opzione annullamento, per esempio IATI e Europassistance.

  • Pranzi e cene
    In Slovacchia i pasti sono mediamente economici

  • Il transfer da/per l'aeroporto/stazione

  • Eventuali mance

  • Tutto quanto non specificato ne "Il viaggio include"

Condizioni

Acconto: 300€ al momento della conferma di prenotazione
Saldo: entro 45gg dalla partenza

Kukushka è una linea viaggi di Soviet Tours.

Il programma riportato in questa pagina corrisponde a un viaggio prodotto, organizzato e gestito in ogni suo aspetto da Soviet Tours di Gianluca Pardelli Einzelunternehmen (Glogauer Straße 32 – D-10999 – Berlin – GERMANIA – tax ID 14/466/02688 – VAT Nr. | USt-IdNr. DE326964370). I dettagli del viaggio sono riportati su questo sito in nome e per conto di Soviet Tours, referente per le adesioni e il pagamento dei servizi di seguito riportati.

I termini e condizioni del servizio sono qui in italiano oppure qui in inglese.

Vi consigliamo caldamente di stipulare una polizza di annullamento viaggio che copra il vostro annullamento del viaggio per cause esterne.

Consigliamo Allianz, Europassistance e IATI, a cui siamo affiliati e abbiamo un 5% di sconto. Tutte e tre le compagnie offrono anche la polizza annullamento viaggio, che in alcuni casi va stipulata in concomitanza con la prenotazione e/o con l’acquisto del volo aereo.

info utili

  • Necessaria soltanto la carta d’identità, o, in alternativa, il passaporto in corso di validità.

Le informazioni più aggiornate sono sempre su Viaggiare Sicuri e su UK Travel Advice

Requisiti

Il viaggio è aperto a tuttы, senza alcuna discriminazione o limiti di età, ma non è adatto ai bambini.

Ciò che ci unisce è la sete di conoscere attraverso l’esperienza, la voglia di immergersi fino in fondo in culture diverse, la capacità di mettere da parte i propri pregiudizi e le proprie paure per ascoltare l’altro per davvero.

Sono poche cose, ma radicali.

I nostri tour hanno ritmi intensi ma sono mediamente confortevoli: abbiamo minivan o mezzi 4x4 (a seconda del viaggio) a nostra disposizione, per ottimizzare i tempi e darci larga flessibilità in termini di deviazioni, visite, soste.

Tendenzialmente alloggiamo in piccoli hotel e guesthouse familiari (a seconda della destinazione), con stanze doppie con bagno privato. A volte, nelle zone remote, le stanze potrebbero essere multiple e i bagni in comune. È richiesta forte adattabilità su questo aspetto.

Le nostre guide locali parlano inglese, più raramente italiano. Una conoscenza basica dell’inglese o del russo è molto utile, anche se non fondamentale: i nostri tour sono sempre coordinati da madrelingua italiano che parlano anche inglese e una o più lingue locali.

Per i pasti, solitamente ci organizziamo con pranzi veloci e senza pretese, e cene più tranquille in trattorie, ristoranti o in guesthouse.

Necessari:

  • Profondo rispetto e interesse per la cultura che incontreremo.

  • Flessibilità e adattabilità: uscire dalla propria zona di comfort è un valore.

  • Comprensione del contesto: viaggiamo lontano e molto lontano dall’Italia, dove cose per noi scontate lì non lo sono.

  • Curiosità: chiedete, ascoltate, interagite

  • Socialità: vivremo ogni esperienza come gruppo unito. Ogni persona contribuirà a rendere il viaggio unico con i suoi interessi, le sue conoscenze e la sua personalità.

Cosa portare:

  • Vestiti comodi, sia caldi sia leggeri, perché attraverseremo climi diversi

  • Scarpe comode o scarponcini con suola con buona presa sul terreno

  • Uno zaino o borsone con spallacci, i trolley non sono adatti ai nostri tour

  • Una torcetta frontale da noi sempre amatissima, sia mai che finiamo a campeggiare in cima a un monte sotto una stellata ♥

  • Poco bagaglio, per rendere più fluidi gli spostamenti

Una lista dettagliata di tutto il necessario verrà inviata al gruppo prima della partenza.